IPTV Extreme è un’app sviluppata da Paolo Turatti e disponibile su Android, in versione Free (con pubblicità) e Pro a pagamento (1,19 Euro unatantum).
Quest’app permette la gestione e visione di una propria playlist IPTV o di quelle presenti online in formato gratuito, come quella che useremo nella guida:
A differenza di molte altre app presenti sul Playstore, IPTV Extreme include moltissime funzioni aggiuntive, come la possibilità di registrare o programmare la registrazione di un canale o di uno specifico programma, sfruttare una connessione VPN senza app secondarie, ecc. ecc.
La forza di IPTV Extreme sta nella velocità e leggerezza dell’app stessa, le molteplici opzioni presenti facilmente gestibili e utilizzabili grazie ad un interfaccia semplice ed intuitiva.
La prima cosa da fare ovviamente è cercare e scaricare IPTV Extreme sul Playstore. Nella guida utilizzerò la versione PRO, che è come la versione Free ma senza pubblicità.
Apriamo quindi il Playstore sul nostro smartphone o box Android, cerchiamo “IPTV Extreme” e scarichiamo la versione che vogliamo.
Terminata l’installazione clicchiamo sull’icona a forma di TV tra le nostre app. Dopo un breve caricamento iniziale ci verrà chiesto di autorizzare IPTV Extreme alla scrittura sulla memoria, clicchiamo Consenti.
A questo punto avremo la schermata con il nostro Mac Address.
Come indicato nelle istruzioni sulla schermata, il modo più facile e rapido per inserire la playlist IPTV è andare su iptvextreme.eu e associare la playlist al Mac address.
Una delle novità proposte nell’ultima versione di IPTV Extreme, dalla versione v.82.0, è la possibilità di sfruttare il Mac Address del proprio dispositivo Android per:
Ovviamente il primo passaggio è avere IPTV Extreme installato sul proprio dispositivo: è possibile scaricarlo direttamente dal Playstore (qui la versione Pro a pagamento) oppure scaricare il file .apk delle release direttamente dal server dell’app:
Al primo avvio di IPTV Extreme, dopo il caricamento iniziale, verrà mostrata una schermata in cui sarà riportato il Mac Address del nostro dispositivo: è un codice formato da 6 coppie di numeri e lettere, intervallati dal simbolo dei due punti “:“. Questo codice è univoco, ed identifica il nostro dispositivo su Internet.
Nel caso abbiate già installato l’app e inserita una lista, e quindi non avete la schermata sopra riportata, potete reperire il Mac Address cliccando il tasto opzioni in alto a destra e cliccare About. Qui troverete il vostro indirizzo Mac.
dove troveremo le cinque sezioni indicate ad inizio articolo. Quelle di cui ci andremo ad occupare sono le prime due: inserimento e cancellazione delle liste.
Nella prima sezione ci viene richiesto il Mac Address a cui associare la lista, un nome da dare alla lista stessa ed infine l’indirizzo della lista che vogliamo inserire. Come al solito facciamo riferimento alla stringa free http://pastebin.com/raw/8GpCCkhf:
La sezione Password Protezione serve nel caso in cui, dalla versione V.83.0, abbiate inserito una password per l’utilizzo di IPTV Extreme, che sarà quindi necessaria per apportare le modifiche alle liste.
Per un problema di impaginazione bisognerà comunque mettere la spunta nel “ReCaptcha“, ossia il sistema di sicurezza per evitare utilizzi automatizzati. Basterà cliccare le riquadro che trovate sotto, nella sezione “Cancella tutte le playlist del dispositivo” e quindi premere il tasto salva.
Come sopra, andremo ad inserire il Mac Address del dispositivo, mettiamo la spunta nel “reCaptcha” e premiamo Cancella tutto. Questa funzione è molto utile se abbiamo bisogno di fare pulizia di varie liste che abbiamo messo e ricominciare da zero.
Se invece vogliamo inserirla a mano, clicchiamo sui 3 puntini in alto a destra dell’app, selezioniamo Playlist, quindi Aggiungi Playlist, e clicchiamo File o Link Playlist.
Nella schermata che appare inseriamo un nome nel campo Nome Playlist, come ad esempio IPTV Free, nel campo Link della Playlist inseriamo il link della playlist desiderata. Nel caso avessimo un file .m3u relativo alla playlist, possiamo selezionarlo cliccando l’icona a forma di cartella.
Per ora non selezionare Usa VPN, capiremo più tardi a cosa serve.
Premiamo quindi OK per confermare.
Verremo informati che la playlist è stata inserita correttamente, e la vedremo presente nella lista. Se abbiamo più playlist a disposizione possiamo eseguire di nuovo la procedura e aggiungerla.
Per selezionare una o l’altra basterà cliccarsi sopra e premere Attiva.
Torniamo indietro per andare al menù iniziale.
Se stiamo utilizzando la rete cellulare dati verremo avvisati di non essere sotto una rete wifi. Questo perché la connessione per guardare canali su IPTV consuma molti dati, e si consiglia quindi di sfruttare una rete wifi.
A questo punto verrà effettuato il download della lista canali ed eventualmente organizzata per gruppi.
Ci troviamo quindi di fronte alla schermata tipo di IPTV Extreme.
Da ora è possibile guardare i canali IPTV cliccando sul canale e premendo Riproduci.
Analizziamo l’interfaccia, così da capire come funziona.
Partendo dall’alto, abbiamo una prima barra orizzontale: a sinistra il logo di IPTV Extreme, e a destra, in ordine
La lente d’ingrandimento permette di ricercare il nome di un canale all’interno del gruppo selezionato. Sottolineo questo aspetto perché la ricerca non viene effettuata su tutti i gruppi: se ad esempio selezioniamo il gruppo Mediaset e cerchiamo Rai 1 non avremo alcun risultato. Se invece andiamo a selezionare il gruppo TUTTI o RAI la nostra ricerca avrà successo.
Nelle ultime versioni è stato inserita la possibilità di cercare il canale tramite la voce: cliccando il tasto a forma di microfono sarà avviato il sintetizzatore vocale di Google che scriverà il canale pronunciato, ricercandolo nel gruppo selezionato.
Il tasto contenitore mostrerà tutti i gruppi della playlist in verticale, permettendoci un rapido spostamento tra gli stessi
Cliccando il lucchetto verrà abilitato il controllo parentale, con cui possiamo bloccare la visione di determinati canali o gruppi di canali.
Ci verrà prima chiesto di impostare un pin numerico, e quindi, cliccando di nuovo il lucchetto, di bloccare o sbloccare la funzione, selezionare i canali o i gruppi da bloccare, cambiare o resettare il pin.
In questo modo, se la funzione è abilitata (quindi il lucchetto è chiuso sulla barra in alto) sarà necessario inserire il PIN per visualizzare il canale limitato.
Inoltre impostando Nascondi Canali e Gruppi bloccati i canali saranno rimossi al primo aggiornamento della playlist.
Il tasto con i quadratini, se cliccato, mostrerà i canali come pulsanti quadrati, utile magari su TV o Tablet. L’icona sarà trasformata in lista che se cliccata mostrerà di nuovo i canali in elenco come prima.
Tralasciamo i 3 puntini per parlarne tra poco.
Subito sotto la barra troviamo il nome della playlist attiva, nel nostro caso IPTV Free.
Subito sotto troviamo l’elenco dei gruppi, che se trascinato verso destra e sinistra ci permetterà di cambiare sezione. E’ come il tasto contenitore in alto, ma più facilmente accessibile, soprattutto su box Android tramite telecomando.
Ancora sotto abbiamo l’elenco dei canali. e ogni riquadro include:
Quando abiliteremo i provider EPG questi canali saranno arricchiti di dettagli. Infatti l’EPG (Electronic Program Guide) non è altro che il palinsesto dei vari canali, e comprende anche il logo del canale stesso.
Una volta attivato, se disponibile, nella schermata iniziale sarà mostrato anche il logo del canale, la programmazione in corso, la barra grigia diventerà blu indicando il tempo trascorso del programma in onda, e potremmo anche consultare la guida dei programmi successivi.
La configurazione ha moltissime opzioni, la cui maggior parte possiamo tralasciare dato che va bene quella di default, per altre invece è strettamente a gusto personale.
Un rapido esempio: per guardare un canale, ci clicchiamo su e premiamo Riproduci. Sulle normali TV selezioniamo il canale e basta. Questa è una delle opzioni da cambiare in base a proprio gusto.
Clicchiamo sui 3 puntini in alto a destra:
Dai 3 puntini clicchiamo impostazioni.
Di ogni gruppo indicherò le impostazioni che sono più utili, quelle che non citerò possono andar bene come sono di default.
Qui consiglio di impostare Avvio al boot solo su box android che dedichiamo solo e quasi esclusivamente alla riproduzione della playlist IPTV. In questo modo ogni volta che lo accendiamo partirà automaticamente IPTV Extreme.
Riproduci al click lo consiglio vivamente, così che quando cliccheremo sul canale partirà subito la visione, senza dover premere Riproduci ogni volta. Per far apparire il menù del canale (per mostrare informazioni, impostare la registrazione, aggiungerlo ai preferiti, ecc.) basterà tenere premuto il tasto OK.
Consiglio di tenere selezionato Aggiorna Playlist all’avvio, a meno che non abbiamo selezionato il file .m3u. In questo modo avremo sempre la lista canali aggiornata.
Possiamo selezionare un Gruppo di Avvio, se vogliamo ad esempio iniziare con RAI.
Consiglio anche di abilitare Evidenzia Canali finti così da evidenziare con un colore particolare (di default è nero) i canali che non sono reali canali ma servono solo per separare in sottogruppi i canali.
Il gruppo Tutti consiglio di tenerlo sempre, soprattutto per fare le ricerche dei canali su playlist corpose, mentre se non utilizziamo i preferiti è meglio togliere la spunta.
In fondo consiglio di impostare la numerazione canale in base alla propria playlist: usando quella dell’esempio è meglio tenerla su 0, così che il primo canale (che è finto) occupi lo 0, e RAI 1 sia sul canale 1.
Qui lascerei tutto com’è, se non per esigenze specifiche e particolari, rimuovendo soltanto la spunta a Premi INDIETRO 2 VOLTE.
Questa è la sezione più personale, c’è a chi piace il tema scuro, chi adora quello chiaro. Lascio a voi le impostazioni che preferite.
Nel caso il dispositivo abbia una memoria esterna da usare per le registrazioni possiamo impostarlo dalla Cartella Download, altrimenti le uniche cose che consiglio di cambiare sono il tempo extra inizio e fine, impostando a 5 (minuti).
Questa è una parte quasi fondamentale. Se abbiamo un nostro provider EPG (solitamente fornito insieme a una playlist IPTV personale) dobbiamo inserirlo dentro Gestisci Provider EPG, cliccando AGGIUNGI PROVIDER EPG e inserendo un nome, e il link della playlist e il link fornito per l’EPG.
Una volta aggiunto, o se non ne abbiamo uno, apriamo Sorgenti EPG e selezioniamo il nostro EPG o uno di quelli di default. Tra quelli di default lo sviluppatore consiglia Italia – Basis (xz), Italia – Sky (xz) e Italia – Sky (xz).
Questa nuova e utilissima funzione permette di sfruttare una connessione VPN, nel particolare con profilo OpenVPN.
In questo modo sarà possibile connettersi tramite VPN senza dover usare app secondarie sul dispositivo.
Una volta terminata la configurazione, tornando al menu iniziale, partirà l’aggiornamento e associazione dell’EPG ai canali presenti.
A questo punto l’ultima cosa da scoprire è il menù sui canali.
Tenendo premuto il canale apparirà il menù dove potremo: